Hospitality: l’identità come asset strategico, il brand come booster alla vendita
03/07/2025, Guida Viaggi
La si potrebbe definire una partita senza vinti o vincitori quella tra branded, unbranded e white label in ambito hospitality. Nel senso che non esiste una regola che possa andare bene per tutti, così come non esiste un modello di business univoco. Questo è chiaro. Dipende dalle situazioni, dai contesti, dagli obiettivi..
Dal white label all’affiliazione
Ag Group Italy è una compagnia nata 25 anni fa. Ha un modello trasversale che prevede un t.o. e dmc, una piccola catena di alberghi – per ora tutti di base a Roma – e una divisione di hotel in consulenza. “Ci stiamo concentrando di più sulla nostra catena di alberghi – spiega Maria Chiara Picardi, director of sales marketing & pr Ag Group Italy -, attualmente sono 6 a Roma, a fine anno è in apertura il Thomson by Hyatt. Abbiamo una lunga pipeline da qui al 2029 con l’apertura di altri 6 alberghi in giro per l’Italia”.
Dopo tanti anni di white label perché hanno deciso di passare all’affiliazione? A detta della manager “entrare in un brand non vuol dire abbandonare la gestione diretta operativa, ma sfruttare tutta la potenzialità commerciale di una catena, che ha più esperienza e anni di mercato. Per noi vuol dire aumentare la nostra brand awarenss”.
E’ stato un avvicinamento timido nel 2021, “ci siamo fatti guidare anche dall’istinto e la prima esperienza con Hyatt ci ha entusiasmati. Stiamo affrontando temi di affiliation in franchising, mantenendo noi la gestione diretta. Il brand mette a disposizione economie di scala. Grazie ai programmi loyalty si ha accesso in maniera veloce a un portfolio di clienti che, per una piccola catena come noi, sarebbe stato un po’ difficile avere”.
Il primo albergo per cui si sono affacciati al mondo dei brand è stato il Tornabuoni di Firenze, “lo abbiamo aperto nel 2021 dopo aver vissuto la pandemia. Abbiamo sentito l’esigenza di non chiedere aiuto, ma di essere supportati in maniera più strutturata, competitiva, organizzata rispetto a quanto siamo noi, essendo radicati su Roma. In quel caso era una necessità guardarsi oltre l’ostacolo”. Tra i punti evidenziati dalla manager, anche la formazione del personale, “attraverso training che possiamo fare a livello internazionale con i brand, che ci hanno permesso di acquisire know how. Il brand dà un ventaglio di opportunità, se colte bene, non ci si sente costretti a sottomettersi, si resta autonomi”.
Via Nazionale 200 – 00184 Roma, Italy
P.IVA 10367411005
T. +39 06.99330701
F. +39 06.99330702
E. info@aggroupitaly.it
Iscriviti alla nostra Newsletter
*Iscrivendomi dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy e acconsento a ricevere la newsletter.